Vetulonia città etrusca, nei dintorni di Roselle agriturismo Il Bagnolo
Vetulonia città etrusca, nei dintorni di Roselle, Agriturismo Il Bagnolo

A pochi chilometri dal nostro Agriturismo Il Bagnolo sorge Vetulonia una città etrusca che ha origini antichissime ed è stata uno dei più importanti centri etruschi della zona.
Vetulonia, sorgeva sulla sponda nord occidentale del lago Prile era uno dei più grandi centri commerciali, il fiore all’occhiello per artigianato e scambi commerciali, come ad esempio artigianato orafo. Grazie alle miniere delle colline metallifere diventò anche centro per coniazione di monete.
Vetulonia era un’importante città etrusca che oggi custodisce e mette a disposizione un piccolo pezzo di storia grazie alla sua vasta area archeologica. La sua caratteristica principale è di conservare un vasto numero di tombe monumentali disseminate in tutto il territorio.
La necropoli di Vetulonia città etrusca
Come abbiamo già detto, l’eredità più importante di Vetulonia sono le molteplici tombe etrusche del VII – VI sec. a.C. Percorrendo la Via dei Sepolcri, si potranno scoprire monumentali tombe delle più grandi famiglie etrusche come la tomba del Belvedere o della Pietrera. Un’altra tomba che si troverà lungo la via dei sepolcri è la Tomba del Diavolino e della Fibula d’Oro.
Lungo tutto il territorio sono stati eseguiti numerosi scavi che hanno portato alla luce reperti come:
- Vasi
- Manufatti orafi
- Armature
- Monete coniate nel territorio
Vetulonia non è solo tombe e ritrovamenti archeologici, il centro della città etrusca offre la vista delle “Mura dell’Arce” che proteggevano un’area di quasi sedici ettari. Altro luogo di attrazione molto interessante è Il Museo Civico Archeologico, che custodisce con cura gran parte dei ritrovamenti archeologici sopracitati, come la preziosissima Collezione Lancetti.
Vetulonia città etrusca contribuisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, una delle più importanti manifestazioni culturali d’Europa, e Vetulonia contribuirà ad arricchire il grande calendario di appuntamenti.
- Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 saranno organizzate visite guidate alle tombe della Pietrera e del Diavolino II.
- Visite all’area archeologica della antica città di Cosa. Conferenze e visite guidate su “Come gestire e interpretare il dato cartografico: nuovi contributi dalla città di Cosa”.
Un’occasione da prendere al volo e scoprire le bellezze del territori accompagnati da guide ed esperti che apriranno tutti i partecipanti a scenari suggestivi che faranno innamorare ancora di più del territorio di Vetulonia.
(Per Info e prenotazioni contattare: drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it )
Dopo la visita a Vetulonia città etrusca, vi aspettiamo all’ Agriturismo il Bagnolo
Prenotate il vostro soggiorno presso il nostro Agriturismo e scegliete tra le varie soluzioni proposte.
Tutti i nostri ospiti potranno godere di tutti i servizi e comodità come:
- Giardino
- Possibilità di uso barbecue
- Gazebo
- Parcheggio
- Servizio di lavanderia
- Servizio di noleggio bici